
Prestare i primi soccorsi è anche di grande importanza in caso di incidenti acquatici. Nel Modulo BLS-DAE, ti familiarizziamo con le misure di primi soccorsi per essere in grado di rianimare una persona in diverse situazioni.
È possibile entrare nel mondo dei nuotatori di salvataggio con il Brevetto Giovanile (dai 10 anni) o il Brevetto Base Pool (dai 12 anni).
Ti interessano i corsi nell’ambito della rianimazione (BLS-AED)? Allora completa il modulo BLS-DAE (dai 12 anni). Il modulo BLS-DAE può essere seguito indipendentemente dai corsi di nuoto di salvataggio.
Dato il federalismo della Svizzera, questo aspetto non è regolamentato allo stesso modo ovunque. Prima di iniziare informati presso la direzione della scuola, l’associazione o il Comune/Cantone su quali siano le norme in vigore e le formazioni obbligatorie.
Qui trovi le raccomandazioni della SSS.
IMPORTANTE: Le raccomandazioni della SSS non sono legalmente vincolanti; si tratta semplicemente, come suggerisce il nome, di raccomandazioni.
In questo caso la SSS consiglia il Brevetto Base Pool e un Modulo BLS-DAE.
Con il Brevetto Base Pool scoprirai dove si celano i punti di pericolo di una piscina e cosa accade quando un bambino o un adulto annegano.
Con il Modulo BLS-DAE imparerai le principali misure salvavita per la rianimazione di adulti e bambini in diverse situazioni.
Purtroppo no. I moduli della SSS possono essere offerti solo da un «organizzatore di corsi ufficiale», ossia una sezione della SSS, un organizzatore indipendente o un membro collettivo. Tuttavia, può fungere da monitore del corso. In poche parole, può organizzare il corso per il Brevetto giovanile insieme a un organizzatore di corsi della SSS. Qui trova ulteriori informazioni su come deve procedere.
No. Le raccomandazioni della SSS non sono legalmente vincolanti; si tratta semplicemente, come suggerisce il nome, di raccomandazioni.
Necessiti di una formazione di nuoto di salvataggio per motivi professionali o legati alle attività di un’associazione? Allora prima di iniziare informati presso la direzione della scuola, l’associazione o il Comune/Cantone su quali siano le norme in vigore e le formazioni obbligatorie.
In questo caso, la SSS raccomanda di seguire un corso di formazione continua.
Schellenrain 5
6210 Sursee
Svizzera
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì:
10h – 12h e 13h – 15h
Martedì e giovedì:
13h – 15h