
Un compagno di immersione in apnea che sta seguendo l’immersione dalla superficie può fornire rapidamente supporto, organizzare aiuto o anche eseguire un salvataggio in caso di emergenza.
I farmaci e le droghe alterano lo stato di coscienza. Impediscono la percezione di situazioni pericolose e inducono il consumatore a sopravvalutare le proprie capacità. La percezione del dolore e delle sensazioni in generale è diminuita o disturbata. Questo può risultare, per esempio, in una compensazione della pressione insufficiente.
Il buon funzionamento dell’attrezzatura è molto importante quando si effettua un’immersione. Un’attrezzatura difettosa può portare a situazioni pericolose e quindi a gravi incidenti d’immersione.
L’immersione con gli occhialini di nuoto può provocare danni alla retina, in quanto all’interno degli occhialini non è possibile effettuare la compensazione della pressione. Se non si effettua la compensazione della pressione, all’interno degli occhialini si può generare una pressione negativa, il che può portare alla rottura di vasi sanguigni nel bulbo oculare o addirittura al distacco della retina.
Se si indossano tappi per le orecchie non è possibile effettuare la compensazione e può succedere che a causa della pressione sott’acqua i tappi vengano spinti all’interno dell’orecchio e non si possano più togliere da soli.
L’iperventilazione può verificarsi in modo inconsapevole (ad esempio in caso di agitazione o sforzo fisico) o anche consapevolmente (in seguito a profonde inspirazioni ed espirazioni ripetute). In una fase precoce, l’iperventilazione può essere controllata respirando adeguatamente. Se non si riesce a farlo, le conseguenze possono essere sonnolenza e perdita di coscienza.
Con l’immersione il corpo viene esposto ad una forte pressione e l’aria nei polmoni viene compressa. Se viene introdotta aria estranea nei polmoni (ad esempio durante l’immersione in una grotta sotterranea o con l’erogatore di un sommozzatore), l’aria si espande durante la risalita e gli alveoli polmonari scoppiano. Questo danno è irreversibile.
Occorre evitare sempre di correre rischi inutili (ad esempio immergersi troppo in profondità). Il rispetto delle regole per l’immersione in apnea della SSS garantisce un divertimento senza rischi.