Fondamentalmente, nelle competizioni, si fa una distinzione tra discipline in piscina (Pool Life Saving) e discipline in acque libere (Surf Life Saving).

Quattro atleti trascinano un manichino per una distanza di 25 m ciascuno. Si parte di volta in volta in acqua.
Il primo atleta nuota per 50 m a stile libero. Il secondo atleta nuota a stile libero per la stessa distanza con le pinne. Il terzo atleta nuota per 50 m a stile libero indossando la cintura di salvataggio. Il quarto atleta, che indossa le pinne, attende in acqua. Prende la cintura di salvataggio e con essa trascina il terzo atleta per i restanti 50 m, fino all'arrivo.
Il primo atleta nuota a stile libero per 50 m con la corda di salvataggio fino all’infortunato, che si trova sul lato opposto della piscina. Con l’aiuto della corda, il salvatore e l’infortunato vengono tirati indietro da due compagni di squadra. Nel corso della staffetta ogni atleta deve gareggiare una volta come salvatore e una volta come infortunato.
Tutti e quattro gli atleti nuotano per 50 m ciascuno a stile libero, ognuno passando sotto due ostacoli. Durante il percorso ogni atleta deve emergere almeno una volta con la testa, prima e dopo l’ostacolo.
Dopo il segnale di partenza, il 1° salvatore percorre 50 m a stile libero. Il 2° salvatore nuota 25 m a stile libero, recupera il manichino e riemerge con esso entro i 5 m della zona di recupero (fa stato la testa del manichino). Infine, trasporta il manichino fino al bordo. Il 3° nuotatore aspetta in acqua, si tiene con una mano al bordo della piscina/al blocco di partenza. Dopo che il 2° salvatore ha toccato il bordo della vasca, prende in acqua il suo materiale, indossa le pinne e posiziona la cintura sopra una spalla. In seguito nuota 50 m a stile libero con pinne e cintura. La corda tra la cintura e il salvagente deve essere mantenuta in acqua dietro al salvatore, accorciata o completamente allungata. Il 4° nuotatore indossa le pinne e aspetta in acqua. Si tiene con una mano al bordo della piscina/al blocco di partenza, mentre con l'altra tiene il manichino in posizione verticale con il viso verso la parete della vasca. Dopo che il 3° salvatore ha toccato il bordo della vasca, il 4° prende la cintura, la indossa sopra una spalla, posiziona il salvagente della cintura sotto entrambi i monconi del manichino e aggancia la cintura entro i 5 m della zona di recupero (fa stato la testa del manichino). Infine trasporta il manichino con la cintura fino al traguardo. La corda della cintura deve essere completamente allungata al più tardi quando la testa del manichino raggiunge la linea dei 10 m.
Il primo atleta nuota per 50 m a stile libero con le pinne. Il secondo atleta si immerge per almeno 25 m con le pinne, percorre la distanza restante a stile libero e riporta in superficie il manichino posto sul fondo della piscina. Il terzo atleta afferra il manichino e lo trascina per altri 50 m. Il quarto atleta, che indossa le pinne, aspetta il manichino. Dopo il tocco del bordo vasca può afferrare il manichino e percorrere l’ultimo tratto insieme a quest'ultimo.
La palla viene lanciata da una pedana. Il bersaglio si trova per gli uomini a 18 m di distanza, per le donne a 13 m di distanza. Il bersaglio è suddiviso in cerchi con un diametro di 2, 4 e 6 m. La squadra ha a disposizione 2 minuti per ciascuno dei 2 lanci. La valutazione viene effettuata quando la palla è ferma.
Dopo il via, l’atleta nuota per 200 m a stile libero. Mentre percorre questa distanza deve passare otto volte sotto un ostacolo posto a 70 cm di profondità. Durante il percorso, prima e dopo ogni ostacolo deve emergere almeno una volta con la testa.
L’atleta nuota per 25 metri a stile libero, quindi si immerge per raggiungere un manichino posto sul fondo. Il manichino deve essere riportato in superficie entro un’area di 5 metri, e in seguito trascinato per il resto del percorso, fino all'arrivo.
L’atleta nuota per 50 m a stile libero, vira e si immerge per raggiungere un manichino che si trova sul fondo, a 17,5 m di distanza da bordo vasca. L’atleta lo porta in superficie entro un’area di 5 m, quindi lo trascina per la distanza restante, fino all’arrivo.
L’atleta nuota per 50 m a stile libero con le pinne. In seguito si immerge per raggiungere un manichino posto sul fondo, lo riporta in superficie entro un’area di 10 m, e lo trascina per la distanza restante, fino all’arrivo.
L’atleta nuota per 50 m a stile libero con le pinne e la cintura di salvataggio. In fase di virata assicura la cintura di salvataggio intorno a un manichino in acqua fino alla striscia di colore bianco e lo trascina per la distanza restante, fino all’arrivo.
Il primo atleta nuota 50 m stile libero, il secondo 50 m con pinne, il terzo 50 m con manichino e il quarto atleta copre 50 m con manichino e pinne. La staffetta si svolge con due donne e due uomini.
L’atleta nuota per 75 m a stile libero, poi si immerge per raggiungere un manichino che si trova sul fondo, lo riporta in superficie entro un’area di 5 m e lo trascina per 25 m. In fase di virata, l’atleta indossa cintura di salvataggio e pinne e nuota per 50 m a stile libero per raggiungere un altro manichino, in acqua fino alla striscia di colore bianco. Con l’aiuto dell’attrezzatura di salvataggio, il manichino viene trascinato per i 50 m restanti, fino all’arrivo.
Quattro atleti trascinano un manichino per una distanza di 25 m ciascuno. Si parte di volta in volta in acqua.
Quattro atleti nuotano per 50 m ciascuno a stile libero, ognuno passando sotto due ostacoli. Durante il percorso, prima e dopo ogni ostacolo tutti gli atleti devono emergere almeno una volta con la testa.
Il primo atleta nuota per 50 m a stile libero. Il secondo atleta nuota per la stessa distanza con le pinne. Il terzo atleta nuota per 50 m a stile libero con la cintura di salvataggio sulle spalle. Il quarto atleta, con le pinne ai piedi, prende la cintura di salvataggio e con essa trascina il terzo atleta per i restanti 50 m, fino all'arrivo.
Il primo atleta nuota per 50 m a stile libero con le pinne. Il secondo atleta si immerge per 25 m con le pinne, poi nuota per 25 m a stile libero sempre con le pinne. In fase di virata recupera un manichino dal fondo della piscina. Il terzo atleta prende il manichino e lo trascina per altri 50 m. Il quarto atleta trascina quindi il manichino con le pinne per 50 m, fino all'arrivo.
Un atleta lancia da bordo vasca la cima di una corda a un infortunato che si trova a 12 metri dal bordo della piscina. L’infortunato deve afferrare la corda e sarà tirato a bordo vasca dall’atleta. Il tempo limite è di 45 secondi.
L’atleta esegue un circuito di ca. 700 m con la canoa di salvataggio.
L’atleta esegue un circuito di 500 m sull’asse di salvataggio, disteso o in ginocchio.
L’atleta esegue a nuoto un circuito di 300 m. La partenza e l’arrivo si trovano sulla spiaggia di sabbia.
L’atleta fa uno sprint di 90 m sulla spiaggia di sabbia.
In questa disciplina fondamentale, ogni atleta esegue di seguito le seguenti discipline: sprint sulla spiaggia di sabbia, nuoto nel frangente, asse di salvataggio o canoa di salvataggio. L’ordine viene sorteggiato precedentemente.
Alla partenza gli atleti sono stesi bocconi sulla sabbia con i piedi sulla linea di partenza. A 20 m di distanza sono collocate delle bacchette (flags) sulla sabbia. Al via gli atleti cercano di afferrare una delle bacchette. Dato che manca sempre una bacchetta rispetto al numero dei partecipanti, a ogni turno viene eliminato un partecipante.
Quattro atleti eseguono rispettivamente una delle discipline di Oceanman/Oceanwoman sotto forma di staffetta.
Questa disciplina viene eseguita da due atleti. Dopo il via, il primo atleta nuota fino alla boa assegnata. Il secondo atleta parte, dopo l’arrivo del primo alla boa, con l’asse di salvataggio e carica il nuotatore all’altezza della boa. Entrambi tornano indietro remando sull’asse fino alla spiaggia.
Ogni squadra è formata da quattro atleti (un nuotatore con le pinne, un infortunato e due aiutanti). Dopo il via, il nuotatore con le pinne prende le sue pinne e la cintura di salvataggio, corre verso l'acqua e le indossa. Quindi nuota fino alla boa e assicura la cintura di salvataggio intorno all'infortunato che lo attende. Il nuotatore con le pinne trascina l'infortunato fino alla spiaggia. Con l'acqua all'altezza dei fianchi, i due aiutanti prendono l'infortunato e lo trasportano oltre la linea di arrivo.
Ognuno dei quattro atleti di una squadra effettua uno sprint di 90 m sulla sabbia. La staffetta viene effettuata a spola 4 x 90 m.
Quattro atleti (due uomini e due donne) completano ciascuno una delle discipline Oceanman/Oceanwoman sotto forma di staffetta. Quali percorsi vengono completati dagli uomini e quali dalle donne viene stabilito prima della gara. La sequenza per l’«Ocean Lifesaver Relay (misto)» è sempre la stessa, ovvero: Swim, Board, Ski, Run.
Schellenrain 5
6210 Sursee
Svizzera
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì:
10h – 12h e 13h – 15h
Martedì e giovedì:
13h – 15h