Di principio non esiste alcuna disposizione ufficiale riguardo ai mezzi di sicurezza o di salvataggio che un nuotatore dovrebbe portare con sé. A seconda del tipo di acque e delle proprie preferenze, può essere idoneo uno strumento piuttosto che un altro. In ogni caso, non bisogna mai nuotare da soli per lunghe distanze, perché anche i più allenati potrebbero accusare una debolezza fisica!

Boa di salvataggio
La boa è un elemento in materiale sintetico solido e galleggiante dotata di maniglie, sagole galleggianti e fascia toracica.

-
molto robusta;
-
non ostacola mentre si nuota perché la boa rimane dietro;
-
buon mezzo di supporto per riposarsi brevemente in acqua;
-
la si può passare facilmente ad un’altra persona che ha bisogno di aiuto;
-
la boa permette ai battelli di vedervi in acqua.
-
piuttosto grande e difficile da trasportare e sistemare;
-
poco adatta ai corsi d’acqua; è necessario tenere la boa con la mano, non può infatti essere fissata al corpo perché c'è il rischio che il nuotatore venga trascinato sott’acqua se le sagole si impigliano in un ramo, in una costruzione nell'acqua, ecc.
Boa gonfiabile
La boa gonfiabile, come suggerisce il nome, è costituita da materiale sintetico gonfiabile. Analogamente alla boa di salvataggio, il nuotatore la trascina dietro di sé nuotando.
-
piccola e maneggevole, pertanto facile da trasportare e sistemare;
-
non ostacola mentre si nuota perché la boa rimane dietro;
-
buon mezzo di supporto per riposarsi brevemente in acqua;
-
la si può passare facilmente ad un’altra persona che ha bisogno di aiuto;
-
la boa permette ai battelli di vedervi in acqua.
-
può bucarsi molto facilmente, compromettendo la protezione;
-
non adatta ai corsi d’acqua; può rompersi rapidamente ed è necessario tenere la boa con la mano, non può infatti essere fissata al corpo perché c'è il rischio che il nuotatore venga trascinato sott’acqua se le sagole si impigliano in un ramo, in una costruzione nell'acqua, ecc.
Borsa impermeabile
Una borsa impermeabile è una sacca da nuoto di materiale sintetico resistente all’acqua, che mentre si nuota viene trascinata.

-
offre la possibilità di sistemare e portare con sé vestiti, chiavi, cellulare, ecc. senza bagnarli; come la boa, anche questa viene trascinata;
-
piccola e maneggevole, pertanto facile da trasportare e sistemare;
-
non ostacola mentre si nuota perché la borsa impermeabile rimane dietro;
-
buon mezzo di supporto per riposarsi brevemente in acqua;
-
la si può passare facilmente ad un’altra persona che ha bisogno di aiuto.
-
può bucarsi molto facilmente, compromettendo la protezione;
-
adatta solo in parte ai corsi d’acqua; è necessario tenere la borsa impermeabile con la mano, non può infatti essere fissata al corpo perché c'è il rischio che il nuotatore venga trascinato sott’acqua se le sagole si impigliano in un ramo, in una costruzione nell'acqua, ecc.
Restube
Un restube è una boa gonfiabile dotata di una cartuccia di CO2, ripiegata e inserita in un marsupio. Il marsupio viene allacciato in vita. In caso di emergenza, si attiva l’innesco e la boa si gonfia in pochi secondi.

-
piccolo e maneggevole, pertanto facile da trasportare e sistemare;
-
non ostacola mentre si nuota perché il restube sgonfio è inserito nel marsupio allacciato in vita;
-
possibile mezzo di salvataggio per il nuoto nel fiume, ma solo se il restube è dotato di un punto di rottura predisposto nella sagola.
-
dopo ogni utilizzo, la cartuccia deve essere sostituita;
-
il restube non è sicuro in caso di svenimento, perché deve essere innescato manualmente.
Restube lifeguard
La SSS ha partecipato allo sviluppo del restube lifeguard, che funziona come il restube presentato in precedenza. In aggiunta è però dotato di un moschettone, che presenta grandi vantaggi per il salvataggio di una persona.

-
piccolo e maneggevole, pertanto facile da trasportare e sistemare;
-
non ostacola mentre si nuota perché il restube sgonfio è inserito nel marsupio allacciato in vita;
-
ideale per il salvataggio di terze persone, persino se è necessario immergersi nell’acqua;
-
possibile mezzo di salvataggio per il nuoto nel fiume, ma solo se l’innesco è provvisto di uno sblocco rapido (quick release).
-
dopo ogni utilizzo, la cartuccia deve essere sostituita;
-
il restube non è sicuro in caso di svenimento, perché deve essere innescato manualmente.
Cintura di salvataggio
La cintura di salvataggio è una cintura in gommapiuma mobile, che, come la boa di salvataggio, è dotata di una sagola nonché di una fascia toracica e mentre si nuota viene trascinata. La cintura di salvataggio serve per la propria sicurezza, ma può essere usata anche per salvare terze persone. La cintura viene messa intorno all'addome della persona in difficoltà e fissata sulla schiena alla corda con il moschettone, in modo da assicurare la persona e trasportarla a riva, per esempio, prendendole la testa con due mani o aiutandosi con la sagola.

-
molto robusta;
-
non ostacola mentre si nuota perché la cintura di salvataggio rimane dietro;
-
buon mezzo di supporto per riposarsi brevemente in acqua;
-
la si può passare facilmente ad un’altra persona che ha bisogno di aiuto;
-
la cintura di salvataggio permette ai battelli di vedervi in acqua.
-
piuttosto grande per essere trasportata e sistemata;
-
poco adatta ai corsi d’acqua; è necessario tenere la cintura di salvataggio con la mano, non può infatti essere fissata al corpo perché c'è il rischio che il nuotatore venga trascinato sott’acqua se le sagole si impigliano in un ramo, in una costruzione nell'acqua, ecc.
Giubbotti salvagente e giubbotti di salvataggio
Esistono diversi tipi di giubbotti ideali per stare a galla senza alcuno sforzo. Vanno indossati come una giacca sul busto e stretti con delle cinghie. Idealmente, una cinghia inguinale aiuta ad adattare la vestibilità. A seconda della barca, i giubbotti salvagente o i giubbotti di salvataggio sono validi come singoli mezzi di salvataggio conformi alla legge.

-
le mani sono sempre libere;
-
se indossato correttamente, il giubbotto non può scivolare;
-
a seconda del tipo di giubbotto si ha un’ottima libertà di movimento;
-
molti giubbotti offrono anche una protezione meccanica da lesioni al corpo;
-
in caso di emergenza può essere utilizzato come mezzo di salvataggio per terzi (togliendolo e utilizzandolo come supporto per stare a galla);
-
ideale anche per i corsi d’acqua.
-
si indossa un ulteriore «capo d’abbigliamento»;
-
maggiore resistenza mentre si nuota.
Altri mezzi di salvataggio
Come ulteriore misura di sicurezza consigliamo di indossare sempre cuffie con colori segnaletici, che permettono di individuare una persona in acqua e, in caso di emergenza, salvarla rapidamente; sono altrettanto utili anche i nastri riflettenti, le luci intermittenti e un fischietto.
Schellenrain 5
6210 Sursee
Svizzera
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì:
10h – 12h e 13h – 15h
Martedì e giovedì:
13h – 15h