Possono partecipare i giovani che:
-
Si trovano tra i 10 anni compiuti e i 16 anni.
-
Superano il controllo della sicurezza in acqua CSA (capriola dal bordo in acque profonde, galleggiare sul posto per 1 minuto, nuotare 50 metri).
Possono partecipare i giovani che:
-
Si trovano tra i 10 anni compiuti e i 16 anni.
-
Dispongono di un Brevetto Giovanile (condizione non valida se il Modulo Esperienze Giovanile viene offerto come corso combinato con Brevetto Giovanile).
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 12 anni.
-
Sanno muoversi con sicurezza in acqua.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 14 anni.
-
Dispongono di un Brevetto I, un Pool Safety o un Brevetto Base Pool valido o sospeso e hanno superato il corso BLS-DAE-SRC-Completo. In casi eccezionali il corso BLS-DAE-SRC-Completo può essere effettuato fino a 30 giorni dopo l’esame del Brevetto Plus Pool. Il Brevetto sarà distribuito unicamente dopo la conclusione del corso BLS-DAE-SRC-Completo.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 18 anni.
-
Hanno un Brevetto Plus Pool valido e di un corso BLS-DAE-SRC-Completo valido.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 14 anni.
-
Hanno un Brevetto I, un Pool Safety, Brevetto Base Pool o un Brevetto Plus Pool valido o sospeso.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 14 anni.
-
Hanno un Brevetto I, Pool Safety, un Brevetto Plus Pool valido o un Brevetto Base Pool riuscito con un Modulo Laghi valido.
Il partecipante è in possesso di un Brevetto Plus Pool valido o di un Modulo Laghi valido. L’iscrizione deve essere fatta per iscritto con le informazioni seguenti:
-
I minorenni necessitano di consenso scritto da parte dei genitori o tutori.
-
Buona salute fisica e mentale.
-
Il partecipante rinuncia a pretese di risarcimento derivanti da danni o emergenze durante il corso.
-
L’assicurazione è a carico del partecipante.
Il corso è aperto a tutte le persone a partire dai 12 anni d’età.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 12 anni.
-
Possiedono un Brevetto Giovanile, Pool Safety, Brevetto I, Brevetto Base Pool, Brevetto Plus Pool o un Brevetto Pro Pool, valido o sospeso.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 14 anni.
-
Possiedono un Brevetto Pool Safety, Brevetto I, Brevetto Plus Pool o un Brevetto Pro Pool, valido o sospeso.
Possono partecipare le persone che:
-
Hanno compiuto 18 anni.
-
Possiedono un Brevetto Pro Pool valido o sospeso.
Possono partecipare le persone in possesso di un Brevetto Salvatore in acque libere o un Esperto Salvatore in acque libere o di un Modulo Laghi valido o sospeso.
Possono partecipare le persone in possesso di un Brevetto Salvatore in acque libere o un Esperto Salvatore in acque libere o di un Modulo Fiumi valido o sospeso.
Il corso è aperto a tutte le persone a partire dai 12 anni d’età.
Raccomandiamo questo corso alle persone che hanno precedentemente completato il Modulo BLS-DAE della SSS o un corso riconosciuto come «corso BLS-DAE-SRC-Completo» presso un’altra organizzazione.
Sono ammesse persone a partire dai 17 anni compiuti.
Sono ammesse persone a partire dai 17 anni compiuti.
Sono ammesse le persone a partire dai 17 anni che possiedono un Brevetto Plus Pool in stato «valido».
Possono partecipare gli Esperti SSS che hanno un riconoscimento SSS Expert con lo stato «sospeso» o «non valido».
Le persone con un riconoscimento Esperto SSS «sospeso» possono partecipare, purché abbiano un corso BLS-AED-SRC completo / Modulo BLS-DAE con stato «valido» e un corso per soccorritore (USTRA).
Le persone in possesso di un riconoscimento Esperto SSS «non-valido» sono autorizzate a partecipare, a condizione che:
-
hanno un corso BLS-DAE-SRC completo in stato «valido» e hanno seguito un corso primi soccorsi dell’USTRA.
-
hanno una formazione in stato «valido» a livello base nel settore in cui desiderano ridiventare Esperto SSS. Questo può anche essere il caso in diversi settori.
-
presentano una raccomandazione di una Sezione, di un Membro collettivo e di un’istituzione con autorizzazione per organizzare corsi a titolo indipendente, firmata da una persona autorizzata.
-
hanno completato almeno un'attività come aiuto-monitore nel campo in cui desiderano ridiventare Esperti SSS.
Sono ammesse le persone
-
a partire dai 18 anni compiuti.
-
che possiedono un Brevetto Plus Pool con stato «valido», un corso BLS-DAE-SRC completo / Modulo BLS-DAE in stato «valido» e che hanno seguito un corso primi soccorsi dell’USTRA.
-
che possiedono il Modulo Metodologia, il Modulo SSS e il Modulo Tecnica a livello quadri con stato «valido»
-
che presentano una raccomandazione di una Sezione, di un Membro collettivo e di un’istituzione con autorizzazione per organizzare corsi a titolo indipendente, firmata da una persona autorizzata.
-
che hanno avuto un’attività di aiuto-monitore durante almeno un Brevetto Base Pool e un Brevetto Plus Pool e che possono confermarlo attraverso il formulario di valutazione (check-list) corrispondente.
Sono ammesse le persone
-
a partire dai 18 anni compiuti.
-
che dispongono al livello base di un Modulo Laghi valido e hanno un corso BLS-DAE-SRC completo / Modulo BLS-DAE in stato «valido» e che hanno seguito un corso primi soccorsi dell’USTRA.
-
che possiedono il Modulo Metodologia, il Modulo SSS e il Modulo Tecnica a livello quadri con stato «valido»
-
che presentano una raccomandazione di una Sezione, di un Membro collettivo e di un’istituzione con autorizzazione per organizzare corsi a titolo indipendente, firmata da una persona autorizzata.
-
che hanno avuto un’attività di aiuto-monitore durante almeno un Modulo Laghi e che possono confermarlo attraverso il formulario di valutazione (check-list) corrispondente.
Sono ammesse le persone
-
a partire dai 18 anni compiuti.
-
che dispongono al livello base di un Modulo Fiumi valido e hanno un corso BLS-DAE-SRC completo / Modulo BLS-DAE in stato «valido» e che hanno seguito un corso primi soccorsi dell’USTRA.
-
che possiedono il Modulo Metodologia, il Modulo SSS e il Modulo Tecnica a livello quadri con stato «valido»
-
che presentano una raccomandazione di una Sezione, di un Membro collettivo e di un’istituzione con autorizzazione per organizzare corsi a titolo indipendente, firmata da una persona autorizzata.
-
hanno avuto un’attività di aiuto-monitore durante almeno un Modulo Fiumi e che possono confermarlo attraverso il formulario di valutazione (check-list) corrispondente.
Sono ammesse le persone che:
-
a partire dai 18 anni compiuti.
-
possiedono un corso completo BLS-DAE-SRC / Modulo BLS-DAE valido di meno di 2 anni.
Le persone che desiderano ottenere lo stato di Esperto BLS-DAE SSS devono soddisfare i seguenti requisiti prima di partecipare al corso:
-
possiedono il Modulo Metodologia, il Modulo SSS e il Modulo Tecnica a livello quadri con stato «valido».
-
presentano una raccomandazione di una sezione, di un membro collettivo e di un’istituzione con autorizzazione per organizzare corsi a titolo indipendente, firmata da una persona autorizzata.
-
sono stati impiegati quali aiuto-monitore durante almeno un corso completo BLS-DAE-SRC / Modulo BLS-DAE e che possono consegnare il formulario di valutazione (check-list) corrispondente.
Sono ammesse le persone con un Modulo SSS in statuto «valido» o «sospeso».
Sono ammesse le persone con un Modulo Metodologia in statuto «valido» o «sospeso».
Sono ammessi gli Esperti SSS che dispongono di un riconoscimento quale Esperto Pool con lo statuto «valido» o «sospeso» e di un riconoscimento quale monitore esa nuoto di salvataggio.
Sono ammessi gli Esperti SSS che dispongono di un riconoscimento quale Esperto Laghi con lo statuto «valido» o «sospeso» e di un riconoscimento quale monitore esa nuoto di salvataggio.
Sono ammessi gli Esperti SSS che dispongono di un riconoscimento quale Esperto Fiumi con lo statuto «valido» o «sospeso» e di un riconoscimento quale monitore esa nuoto di salvataggio.
Sono ammessi gli Esperti SSS che dispongono di un riconoscimento quale Esperto BLS-DAE con lo statuto «valido» o «sospeso» e di un riconoscimento quale monitore esa nuoto di salvataggio.
Schellenrain 5
6210 Sursee
Svizzera
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì:
10h – 12h e 13h – 15h
Martedì e giovedì:
13h – 15h