
SSS Modulo Ipotermia
Quali sono gli effetti dellʼacqua a temperatura di 6°C sul corpo? Qui valgono altre regole e sono necessarie misure di sicurezza specifi – che. Lʼesperienza raccolta durante questo corso serve a imparare il comportamento corretto da tenere in caso di emergenza in acque fredde.
Durata: 6 ore
Contenuti
- Conoscenze specifiche sull'ipotermia
- Equilibrio termico del corpo
- Entrata sicura in acque fredde
- Nuoto e immersione in acque fredde
- Primo soccorso in caso di ipotermia
Gruppo d'interesse
- Persone che, per motivi professionali o privati, potrebbero dover affrontare un salvataggio in acque fredde.
- Persone che vogliono acquisire conoscenze di base sul nuoto e sul salvataggio in acqua fredda.
Requisiti per i partecipanti al corso
Il partecipante è in possesso di un Brevetto I o di un Brevetto Plus Pool o di un Modulo Laghi con lo statuto «valido».
Lʼiscrizione deve essere fatta per iscritto con le informazioni seguenti:
- I minorenni necessitano di consenso scritto da parte dei genitori o tutori.
- Il partecipante si trova in buona salute fisica e mentale.
- Il partecipante rinuncia a pretese di risarcimento derivanti da danni o emergenze durante il corso.
- Lʼassicurazione è a carico del partecipante.
Il Modulo Ipotermia viene conseguito se…
…il partecipante ha superato tutte le lezioni/unità didattiche e lʼesame.
Condizioni dʼammissione allʼesame
Sono ammesse allʼesame, le persone che hanno:
- nuotato 60 m in uno stile adeguato;
- riuscito il percorso di salvataggio ipotermia (25 m di avvicinamento, 25 m di trasporto);
- nuotato una distanza di almeno 3 m sottʼacqua;
- riuscito unʼimmersione corretta in profondità.
Esame
Il Modulo Ipotermia si conclude con un esame teorico. L’esame teorico è riuscito con 7 risposte corrette su 11 domande.
Stato della formazione/raccomandazione di aggiornamento
Il Modulo Ipotermia ha uno statuto «valido» per una durata indeterminata. Con lʼottenimento del Modulo Ipotermia, tutti i moduli inferiori sono aggiornati.
Assenze dal corso
Se, per motivi di salute, il partecipante non è in grado di sostenere o ripetere il test dʼentrata, parti del corso (unità didattiche) o lʼesame come indicato, il corso sarà considerato «non superato». Ciò vale anche se il partecipante può presentare un certificato medico.
Contatto
Sede amministrativa SSS
Schellenrain 5
6210 Sursee
A causa della pandemia, stiamo al homeoffice e, fino a nuovo avviso, siamo raggiungibili solo via e-mail. Potete contattarci tramite info o tramite gli indirizzi e-mail diretta dei dipendenti della sede amministrativa. Grazie mille per la vostra comprensione! @sss .ch