Con il Congresso annuale, la SSS dà la possibilità ai nuotatori di salvataggio attivi di farlo. Il pubblico target è costituito dai membri delle Sezioni SSS e dagli specialisti dei Membri collettivi SSS.

Il Congresso della SSS di quest’anno ha offerto un’ampia varietà di presentazioni e gruppi di discussione sul tema chiave «Corsi SSS – Dove ci porta il viaggio?». Al mattino si sono tenute tre presentazioni che hanno analizzato il sistema di formazione e formazione continua della SSS da diverse prospettive.
Presentazione «Vivere in un insieme»
Benedikt Loser (titolare di Fokus Empathie GmbH) ha illustrato come può funzionare un insieme: in che modo una persona possa vedere se stessa come parte di un problema, ma anche della soluzione.
Presentazione «Il sistema di corsi SSS come uno di questi insiemi»
Reto Abächerli (Direttore esecutivo SSS) ha fornito una panoramica del sistema dei corsi che, proprio come un puzzle, si compone di molti pezzi. Un aspetto fondamentale a questo proposito è non guardare soltanto ai «propri» campi d’azione. Il sistema deve essere integrato nell’insieme.
Presentazione «Basi per il sistema di corsi SSS»
Eva Heinimann (titolare di b-werk bildung gmbh) ha fornito informazioni sullo stato attuale nonché sul senso e sugli obiettivi del programma quadro d’insegnamento della SSS. Quest’ultimo rappresenta una solida base per potenziare l’efficacia dei corsi in futuro.
Il pomeriggio si è svolto all’insegna di workshop con possibilità di scambio sui seguenti temi:
-
osservazione collegiale dei monitori e feedback dei partecipanti
-
ulteriore sviluppo di Tocco
-
formazione quadri 2025+
-
lezioni online
-
corso Club management
-
formazione e formazione continua G+S
Desideriamo cogliere l’occasione per ringraziare tutti i Membri della SSS per aver fatto parte di questo insieme e per farne parte in futuro. Lavorare insieme alla nostra missione «Prevenire gli annegamenti» è un grande piacere.
Schellenrain 5
6210 Sursee
Svizzera
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì:
10h – 12h e 13h – 15h
Martedì e giovedì:
13h – 15h